«FORZA E BELLEZZA A PORTATA DI MANO»
Accogliamo con semplicità: pellegrini, gruppi e famiglie.
Da tutto il mondo.
-----
Villa Sacro Cuore non è un Hotel cinque stelle "perfetto", ma un luogo semplice e "protetto", dove potersi "ritrovare". Qui si respira un'aria diversa, rigenerante, quell'aria cappuccina voluta da Padre Pio. Nulla di sensazionale. Molti ritornano perché si sono trovati bene… nella tranquillità di un luogo immerso nel verde e nella contemplazione.
Una nuova ospite, scrive: "La camera è molto confortevole con letto comodo e buon cuscino, cosa rara. Il proprietario è molto gentile nell'accoglienza."
Offriamo tranquillità con "poca" spesa (giusta!) in una atmosfera davvero semplice, secondo lo spirito francescano del poverello d'Assisi. Siamo a San Giovanni Rotondo quasi dentro al cuore del Gargano, un'oasi di biodiversità unica nel suo genere, una terra antichissima ricca di storia e cultura cristiana laddove è possibile visitare ancora luoghi suggestivi assai caratteristici come ad esempio le antiche abbazie, le chiese meravigliose che hanno fatto risplendere questo affascinante territorio d'una luce tutta speciale, davvero un concentrato.
Basti pensare al cammino di San Francesco quando pellegrino si recò a piedi per giungere nell'antica grotta del Principe delle Milizie Celesti, San Michele Arcangelo. Lì dove prima di entrare si fermò innanzi in ginocchio perché non si sentiva affatto degno di varcare la "soglia" santa o Porta Coeli. Siamo a Monte S. Angelo quasi in piena Foresta Umbra (UNESCO).
Ma questo è solo un particolare illustrativo fra tanti altri incredibili siti di trascendenza e mistica. Un patrimonio che non ha eguali al mondo da respirare e vivere nell'ottica di una natura sana, ma soprattutto forte e resistente. Il mare, le isole, la rigogliosa foresta, i Santuari di San Pio da Pietrelcina (siamo a 30 mt.), San Matteo e San Michele Arcangelo sono state mete ambite di milioni di viaggiatori da tutte le regioni dell'orbe.
La preghiera è forza e vita, giacché si respira un’atmosfera semplice con poche pretese: essenziale. Amo il posto e tutto ciò che ci sta intorno. Vi troverete bene quando verrete a soggiornare poiché è pregno di spiritualità, qualcuno ha scritto "mistico. La Villa, così com'è, è stata apprezzata da molti ospiti capaci di comprenderne il "valore", essendo rimasta ancora immersa nello spirito della sua semplicità.
Non essendo perfetta ma piuttosto originale non rappresenta volutamente i canoni della modernità. Qui non troverete la "Jacuzzi" ma un relax diverso, interiore: il silenzio e il raccoglimento. La storia del luogo che vi accoglie si rivolge ai pellegrini veramente devoti e attenti ai valori d'un tempo, legati alla famiglia tradizionale, alla Fede Cattolica.
La Villa essendo immersa nel verde possiede anche una grande sala pregiata per conferenze o seminari (vedi foto) ed è disponibile sia per ritiri spirituali che eventi catering di addio al nubilato/celibato o simili; in particolare offre condizioni speciali ai gruppi di 30/40 persone, basta mettersi in contatto con l'Host.
Nei pressi si trovano diverse chiese, ospedali importanti, farmacie, scuole, attività commerciali, negozi di alimentari, souvenir, tabacchini ecc. ecc. La struttura, al momento, purtroppo non è adatta per persone con particolare disabilità motoria.
Ma è ottima invece per chi ha bisogno di un punto d'appoggio per i famigliari con pazienti in degenza presso gli ospedali di Padre Pio, Casa Sollievo. Ancora più vantaggiosa per chi chiede di soggiornare per periodi medio-lunghi.
Grazie alla tecnologia oggi comunichiamo in tutte le Lingue: Italiano, Inglese, Francese, Tedesco, Spagnolo, Russo, Cinese etc.
P.S. Attenzione alle recensioni "Fake" pubblicate su internet da persone sconosciute, al fine di danneggiare la nostra reputazione.
“Sono tutto di ognuno. Ognuno può dire: «Padre Pio è mio». lo amo tanto i miei fratelli di esilio.
Amo i miei figli spirituali al pari dell'anima mia e più ancora.
Li ho rigenerati a Gesù nel dolore e nell'amore.
Posso dimenticare me stesso, ma non i miei figli spirituali, anzi assicuro che quando il Signore mi chiamerà, io gli dirò:
«Signore, io resto alla porta del paradiso; vi entro quando ho visto entrare l'ultimo dei miei figli».
Soffro tanto per non potere guadagnare tutti i miei fratelli a Dio.
In certi momenti sto sul punto di morire di stretta al cuore nel vedere tante anime sofferenti senza poterle sollevare e tanti fratelli alleati con satana.”
Nb. Il 22.09.1968 Padre Pio celebra la sua ultima Messa, ma al termine viene colto da malore.
Alle ore 18 compare alla finestra della sua cella: sventola un fazzoletto bianco e benedice la folla dei fedeli.
Grazie Padre Pio
La nostra Villa. Riposo assicurato.
L'autore principale di questa importante struttura internazionale, che corrisponde all'Opera della Divina Volontà di San Giovanni Rotondo, è proprio lui: Padre Pio in persona.
Giacché è colui che l'ha voluta veder nascere proprio così vicino a sé, sotto lo sguardo dei suoi occhi, prospiciente la finestra della cella n. 5 dove ha vissuto quasi tutta la sua vita nel Convento dei Frati Minori Cappuccini.
È lui, Padre Pio, che si affacciava a benedire col suo fazzoletto bianco i muratori impegnati durante la costruzione a realizzare questa grande opera per il bene delle anime attraverso la sua benamata figlia spirituale: Adriana Pallotti.
Ringraziamolo di Cuore!
Siamo a 30 metri dal Santuario di San Pio